Cos'è maschio della capra?
Il Becco: Il Maschio della Capra
Il becco è il termine utilizzato per indicare il maschio adulto della capra. Si distingue dalla capra femmina (chiamata capra) per diverse caratteristiche fisiche e comportamentali.
Caratteristiche Fisiche Distintive:
- Corna: I bechi generalmente possiedono corna più grandi e robuste rispetto alle femmine. La forma e la dimensione delle corna variano a seconda della razza. Puoi saperne di più sulle razze%20di%20capre e le loro caratteristiche.
- Barba: Molti bechi sviluppano una barba prominente sotto il mento, assente o meno sviluppata nelle femmine.
- Odore: Durante la stagione degli amori, i bechi emettono un odore particolarmente forte e pungente per attirare le femmine. Questo odore è legato alla produzione di ormoni.
- Peso e Stazza: Solitamente, i bechi sono più grandi e pesanti delle capre.
Comportamento:
- Territorialità: I bechi sono territoriali e difendono il loro territorio e il loro harem di femmine dagli altri maschi. La territorialità è un comportamento comune in molti animali.
- Dominanza: Stabiliscono una gerarchia di dominanza all'interno del gruppo tramite combattimenti e posture aggressive.
- Corteggiamento: Durante la stagione riproduttiva, i bechi corteggiano attivamente le femmine tramite comportamenti specifici, come la minzione sulla propria barba o sul corpo delle femmine. Il corteggiamento è fondamentale per la riproduzione.
- Riproduzione: Il ruolo principale del becco è la riproduzione. La riproduzione nelle capre è stagionale.
Utilizzo in Agricoltura:
- Allevamento: I bechi sono essenziali negli allevamenti di capre per la riproduzione e il miglioramento genetico del gregge. La genetica gioca un ruolo importante nella selezione dei bechi.
- Carne: In alcune culture, la carne di becco viene consumata.
In sintesi, il becco è un animale importante sia per la sua funzione biologica che per il suo ruolo negli allevamenti caprini.